IL TERRITORIO
FINOCCHI VITICOLTORI
Staffolo è situato nella regione Marche su un dorso di una formazione collinare a mt. 442 s.l.m. La sua posizione aperta gli consente a nord-est un’incomparabile vista che arriva al Mare Adriatico e a sud-ovest alla corona degli Appennini dominata dalla singolare sagoma del Monte San Vicino. Per il suo panorama a 360 gradi, Staffolo è denominato “il Balcone della Vallesina”. Morbide colline lo avvolgono, dove i vigneti ne pennellano il territorio.
Proprio queste colline così esposte e lievemente ventilate sono le zone più felici per il prosperare della vite e per la produzione di ottime uve, che da queste parti sin dalle antiche origini sono uve di Verdicchio, vitigno autoctono che esprime qui le sue caratteristiche migliori.
Infatti, la luminosità del sole ed il suo calore consentono ai grappoli di esprimere un carattere marcato e delicati profumi, indispensabili per ottenere buoni vini di cui il territorio è ricco. E’ facile capire, quindi, la ragione per cui Staffolo è anche denominato “Colle del Verdicchio”.
Da evidenziare, inoltre, che Staffolo non ha “un solo Verdicchio”, ma ha “i suoi Verdicchi”, tanti quanti sono le diverse contrade del suo territorio, capaci di esprimere un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico identico ma dalle sfumature e dalle tonalità diverse.